(Ddl Cdm 23.11.2007)
Il nulla osta per detenere un arma, avere idoneità psicofisica e capacità tecnica nel maneggiarla. Queste sono alcune delle principali novità contenute nel disegno di legge di revisione della normativa in materia di porto e detenzione d’armi, preannunciato dal Ministro Amato all’indomani dei tragici fatti di Guidonia dove un uomo ha sparato dal balcone di casa e approvato nel Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2007. Il provvedimento riforma alcuni punti del testo unico di pubblica sicurezza del 1931. In particolare vengono potenziati i controlli in materia di acquisto, denuncia, detenzione e custodia, introducendo l’istituto del nulla osta all’acquisto e alla detenzione delle armi in aggiunta alla già esistente licenza di porto d’armi. Si vieta così la vendita o la cessione di armi comuni a privati senza il nulla osta. Sarà il questore l’autorità proposta al rilascio che in nessun caso potrà essere destinato ai minori. Il nulla osta abilita all’acquisto dell’arma che deve avvenire entro due mesi dalla data di rilascio. Scaduto il termine senza che l’acquisto sia stato effettuato, occorre rinnovare la richiesta. Non viene richiesto il nulla osta per i titolari di porto d’armi, di licenza di collezione di armi antiche o rare o di interesse storico, ovviamente limitatamente a questo tipo di armi, per i titolari di porto d’armi sportivo, per tiro a volo, per l’esercizio della caccia e per quei soggetti che hanno diritto di andare armate per la loro qualità permanente, limitatamente al numero ed alla specie delle armi loro consentite. Il porto d’armi e il nulla osta non potranno essere rilasciati a chi non dimostrerà di avere l’idoneità psicofisica e la capacità tecnica al maneggio delle armi. Sono queste in pratica le novità più rilevanti. Le altre disposizioni ruotano intorno a queste, come la maggiore cura nella custodia delle armi per evitare gravi avvenimenti, ovvero la possibilità che la permanenza della solo idoneità psicofisica possa essere verificata periodicamente, oppure la possibilità per il questore di rilasciare, a determinate condizioni e prescrizioni, il nulla osta anche in assenza delle certificazioni di idoneità psicofisica e capacità tecnica al maneggio delle armi nei soli casi di acquisto per collezione o raccolta o per latri motivi che non comportano l’impiego dell’arma o, infine, le conseguenze della perdita dell’idoneità psicofisica, che si sostanziano in ultima fase nell’obbligo della consegna al posto di polizia o dei carabinieri, senza diritto ad indennizzo, per la successiva cessione ad enti autorizzati o per la distruzione. Il provvedimento dovrà ora andare all’esame del Parlamento. (23 novembre 2007)
Il nulla osta per detenere un arma, avere idoneità psicofisica e capacità tecnica nel maneggiarla. Queste sono alcune delle principali novità contenute nel disegno di legge di revisione della normativa in materia di porto e detenzione d’armi, preannunciato dal Ministro Amato all’indomani dei tragici fatti di Guidonia dove un uomo ha sparato dal balcone di casa e approvato nel Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2007. Il provvedimento riforma alcuni punti del testo unico di pubblica sicurezza del 1931. In particolare vengono potenziati i controlli in materia di acquisto, denuncia, detenzione e custodia, introducendo l’istituto del nulla osta all’acquisto e alla detenzione delle armi in aggiunta alla già esistente licenza di porto d’armi. Si vieta così la vendita o la cessione di armi comuni a privati senza il nulla osta. Sarà il questore l’autorità proposta al rilascio che in nessun caso potrà essere destinato ai minori. Il nulla osta abilita all’acquisto dell’arma che deve avvenire entro due mesi dalla data di rilascio. Scaduto il termine senza che l’acquisto sia stato effettuato, occorre rinnovare la richiesta. Non viene richiesto il nulla osta per i titolari di porto d’armi, di licenza di collezione di armi antiche o rare o di interesse storico, ovviamente limitatamente a questo tipo di armi, per i titolari di porto d’armi sportivo, per tiro a volo, per l’esercizio della caccia e per quei soggetti che hanno diritto di andare armate per la loro qualità permanente, limitatamente al numero ed alla specie delle armi loro consentite. Il porto d’armi e il nulla osta non potranno essere rilasciati a chi non dimostrerà di avere l’idoneità psicofisica e la capacità tecnica al maneggio delle armi. Sono queste in pratica le novità più rilevanti. Le altre disposizioni ruotano intorno a queste, come la maggiore cura nella custodia delle armi per evitare gravi avvenimenti, ovvero la possibilità che la permanenza della solo idoneità psicofisica possa essere verificata periodicamente, oppure la possibilità per il questore di rilasciare, a determinate condizioni e prescrizioni, il nulla osta anche in assenza delle certificazioni di idoneità psicofisica e capacità tecnica al maneggio delle armi nei soli casi di acquisto per collezione o raccolta o per latri motivi che non comportano l’impiego dell’arma o, infine, le conseguenze della perdita dell’idoneità psicofisica, che si sostanziano in ultima fase nell’obbligo della consegna al posto di polizia o dei carabinieri, senza diritto ad indennizzo, per la successiva cessione ad enti autorizzati o per la distruzione. Il provvedimento dovrà ora andare all’esame del Parlamento. (23 novembre 2007)
3 commenti:
A quando una revisione straordinaria di tutte le patenti di guida? Anche ogni auto, moto ecc. può essere un'arma, e l'acceleratore ne è il relativo grilletto, basti guardare quanti morti creano...Perchè un certificato medico per esercitare un proprio diritto (ce ne voglono ben 2!)deve costare 90 euro? Questa è pura vessazione da parte di uno Stato imbecille ed incapace nei confronti di onesti cittadini che con ogni mezzo, (fare il forte con i deboli è in troppo facile!) vengono defatigati dall'acquistare e dal detenere spesso per pura passione tecnica armi da fuoco d qualsiasi natura. Si ricorda che in tutte le costituzoni più liberali dl mondo il porto d'armi è un diritto inalienabile dell'onesto cittadino, sancito dalla costituzione e non una "concessione" dello Stato allo stesso.
good start
molto intiresno, grazie
Posta un commento